header2

logo trasp ok

fond mb unimore

 

Costruire traiettorie di futuro per l’autonomia. Quale è il valore dell’accoglienza familiare per il benessere individuale e della comunità?

Recenti fatti di cronaca, come gli eventi di Bibbiano, hanno portato alla ribalta il collocamento di minorenni al di fuori della propria famiglia, utilizzando uno sguardo critico sull’accoglienza di tipo familiare.

Nonostante la Commissione di inchiesta, promossa dalla Regione Emilia-Romagna, non abbia rilevato addebiti per le case-famiglia e per le comunità familiari, i media hanno veicolato superficialmente un’idea di speculazione, orientata al fattore economico, a danno del benessere della persona minorenne.

A partire da questo contesto, il Coordinamento delle Comunità Familiari dell’Emilia-Romagna ha inteso promuovere un percorso di ricerca e analisi valutativa, scientificamente orientato, sull’accoglienza di tipo familiare come esperienza di benessere individuale e leva di coesione sociale.

La ricerca riguarda l’intero territorio regionale, dal momento che l’accoglienza familiare è regolamentata da apposite direttive in capo alla Regione, con approfondimenti di tipo locale, poiché le forme di implementazione dei sistemi di welfare è in capo ai Comuni/Unioni di comuni.

 

Il progetto di ricerca ha avuto inizio a novembre 2024 e si svilupperà nell’arco di due anni.

 

Approfondisci a questo link https://fmb.unimore.it/progetti/progetto-costruire-traiettorie-di-futuro-per-lautonomia/ il progetto e le sue fasi.

 

Associazione di Coordinamento regionale
delle Comunità di tipo familiare dell'Emilia Romagna
Via Mulino n. 8 - Vignale di Traversetolo (PR)
C.F. 92164260348

Privacy Policy - Cookie Policy