Presentato a Roma il documento proposta “LA CONTINUITÀ DEGLI AFFETTI NELL’AFFIDO FAMILIARE” dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza
- Visite: 417
Le testimonianze e i dati raccolti nel documento proposta “La continuità degli affetti nell’affido familiare” presentato oggi a Roma hanno fatto emergere l’esistenza di diverse interpretazioni e la mancanza di prassi uniformi rispetto all’attuazione della legge n. 173 del 2015.
Allo stesso tempo, l’attività di analisi e approfondimento condotta dal gruppo di lavoro ha generato molte riflessioni rispetto ai modi in cui ovviare ad alcune criticità e migliorare il sistema.
Da qui l’esigenza, per l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, di stimolare comportamenti virtuosi e prassi omogenee in ambito nazionale attraverso una serie di raccomandazioni destinate alle istituzioni, agli ordini professionali, alle autorità giudiziarie e agli altri attori del sistema.
Percorso formativo di Riqualifica per operatori di comunità per minori
- Visite: 416
Sarà ri-attivato da CEIS Formazione nel mese di dicembre 2017 il percorso formativo di Riqualifica per operatori di comunità per minori, in conformità con la DGR 1904/2011 della Regione Emilia-Romagna.
Il corso partirà il 19 dicembre 2017.
Le lezioni si terranno a Modena, nelle giornate di martedì (indicativamente due al mese), dalle 09.00 alle 18.00.
Le iscrizioni si effettuano online tramite il sito www.ceisformazione.eu, sul quale trovate anche tutte le informazioni utili al link http://www.ceisformazione.eu/attivita-formazione/131-corso-di-riqualifica-operatori-di-comunita-per-minori-3
Termine ultimo per iscriversi: mercoledì 13 dicembre 2017.
Il calendario delle lezioni è disponibile sul sito.
Approvato dall'Assemblea legislativa regionale il Piano sociale e sanitario 2017-2019
- Visite: 447
Lotta all’esclusione, alla fragilità e alla povertà. Nuovi strumenti per fornire servizi sempre più “integrati” e più vicini ai cittadini.
Sono questi, in estrema sintesi, gli obiettivi del nuovo Piano sociale e sanitario dell’Emilia-Romagna per il triennio 2017-2019, il documento di programmazione politica della Regione Emilia-Romagna nel settore sanitario e sociale.
Il Piano, che prende il posto del precedente, pensato e scritto nel 2008 e aggiornato negli anni successivi, quando ancora la più grande crisi economica e sociale dal secondo dopoguerra non aveva dispiegato i propri effetti, definisce gli strumenti necessari ad affrontare i nuovi bisogni e le profonde trasformazioni in atto nella società, scommettendo sull’integrazione tra sanità e welfare.
Il documento, che offre anche una fotografia aggiornata dell’Emilia-Romagna, a partire dalla sua composizione demografica e sociale, è frutto di un percorso ampio e articolato, che ha coinvolto enti locali e Aziende sanitarie, Terzo settore, associazionismo e organizzazioni sindacali, oltre agli organismi politici competenti.
Il Piano prevede, inoltre, subito dopo la sua approvazione, la realizzazione di “Schede di intervento” che definiranno le azioni da realizzare.
Per approfondire:
Tutori volontari dei minori stranieri non accompagnati
- Visite: 500
Lo scorso aprile è stata approvata la legge quadro sull’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (la n. 47/2017) che introduce l'elenco dei tutori volontari per questi minori soli sul nostro territorio. Al 31 marzo 2017 i minori censiti erano 15.458, per la maggior parte di sesso maschile (oltre il 92%) e di età compresa tra i 16 e i 17 anni. 1.160 di questi ragazzi sono in Emilia-Romagna, ragazzi che non hanno nessun punto di riferimento e che potrebbero trovare nei tutori volontari delle figure in grado di assumerne la rappresentanza legale oltre che promuoverne il benessere psico-fisico e vigilare sui percorsi di educazione e integrazione.